Gita, gita, gita!
Aprile 11, 2025
Noi bambini della classe 3^ della scuola primaria di Fossalon, il giorno 28 gennaio 2025, ci siamo recati alla biblioteca civica di Grado. Abbiamo viaggiato con lo scuolabus accompagnati dalle maestre Caterina e Sebastiana. Sull’autobus eravamo felici perché non facevamo la solita lezione in aula. Talmente felici da cantare a squarciagola e farci sgridare dall’autista! Una volta arrivati in biblioteca ci ha accolto Mariagiovanna, la super bibliotecaria! Ci siamo seduti sul tappeto e abbiamo ascoltato le storie lette da lei. Ci siamo divertiti moltissimo e il tempo è volato velocemente. Giusto il momento di scegliere alcuni libri in prestito ed era ora di tornare a scuola.
La seconda gita che abbiamo fatto è stata all’immaginario scientifico di Trieste. Ci siamo andati il 5 febbraio con le maestre Elisa e Ursula. Lì abbiamo incontrato Pierpaolo, un ragazzo che ci ha fatto provare tanti esperimenti chimici. Abbiamo provato anche a fargli da aiutante (a turno) sia nel maneggiare gli strumenti che le sostanze chimiche (sicure per noi bambini!). Quello più incredibile è quello della fluorescina che ha reso i colori delle sostanze fluorescenti! Guardate la foto! Dopo gli esperimenti abbiamo visitato la mostra dell’immaginario e abbiamo provato tanti esperimenti. Uno di quelli che ci è piaciuto di più è quello del vortice: girando una manovella l’acqua messa in un cilindro cominciava il suo turbine e poco dopo si creava un vortice! Abbiamo visto anche lo stesso esperimento con l’aria: si creava un uragano! Abbiamo provato poi a fare delle bolle di sapone e abbiamo sperimentato anche l’emozione di entrarci dentro! Ci siamo divertiti molto anche quando Pierpaolo ci ha fatti posizionare davanti ad un muro con la luce accesa….per poi spegnere la luce e scoprire che la nostra sagoma era rimasta impressa nella parete!!!
Il 14 marzo siamo andati all’Isola della Cona. Ci siamo sporcati un pochino, ma non fa niente. Dopo una bella visita dove abbiamo visto l’ecosistema lagunare, siamo andati alla ricerca degli animaletti che vivono negli stagni. Abbiamo raccolto dei secchi d’acqua e abbiamo analizzato gli esseri viventi che ci abbiamo trovato dentro, grazie all’aiuto di una chiave dicotomica e della nostra guida naturalistica, che li conosceva tutti! Visitando l’isola all’esterno, abbiamo visto i cavalli dall’osservatorio e con il binocolo abbiamo potuto osservare gli uccelli e una tartaruga!! Prima di tornare a casa abbiamo fatto il calco in gesso dell’impronta di un animale che potremmo trovare in questo ambiente naturale. Alla fine della gita è anche uscito il sole, lo abbiamo portato noi, ed eravamo così contenti che in pulmino al ritorno abbiamo cantato tutto il tempo!
Infine il 2 aprile siamo andati alla Valle Cavanata. Abbiamo dovuto aprire bene gli occhi e cercare le tracce che gli animali lasciano sia sul suolo, che sugli alberi, che sull’acqua. Abbiamo trovato una piuma di fagiano, il buco di un picchio su di un albero altissimo e anche un palco di capriolo. La nostra guida Paul poi ci ha accompagnato all’osservatorio dove abbiamo visto il cigno reale, le anatre selvatiche, e le tartarughe. Pensate che abbiamo anche incontrato degli austriaci e abbiamo provato a parlarci in inglese!!! Ci siamo molto emozionati quando abbiamo capito quello che ci dicevano! La maestra ci ha detto che siamo stati molto bravi e che era molto fiera di noi!
La classe terza